Il bando del programma Horizon 2020 EE-11-2015 “New ICT-based solutions for energy efficiency” implementa lo schema di finanziamento delle Research and Innovation Actions (RIA), finanziate per il 100% dei costi totali eleggibili (Consulta la nostra Guida Pratica per sapere tutto quello di cui hai bisogno sul meccanismo di finanziamento delle RIA e visita la sezione del nostro sito dedicata al Programma Quadro).
Per motivare e supportare il cambiamento comportamentale dei cittadini per raggiungere una maggiore efficienza energetica traendo vantaggio da soluzioni ICT e assicurando allo stesso tempo che il risparmio energetico garantito dalle soluzioni ICT sia maggiore dei costi per la fornitura dei servizi.

EE-11-2015
Lo scopo del progetto dovrebbe prevedere la creazione di un innovativo ecosistema IT, che dovrebbe sviluppare servizi e applicazioni facendo uso di informazioni generate dai consumatori energetici o raccolte da sensori intelligenti e micro-generazione. Queste applicazioni variano da Apps per smarth phone e tablets a giochi divultavi/educativi per dare la possibilità ai consumatori di stimolare la collaborazione e attivare la piena partecipazione nel mercato. Le soluzioni proposte dovrebbero dovrebbe essere implementate e validate in condizioni di vita reale negli edifici di proprietà pubblica (inclusi gli uffici amministrativi, alloggi sociali) e gli edifici a uso pubblico o di interesse pubblico. La validazione dovrebbe fornire una evidenza socio-economica per gli investimenti nel settore ICT e comprendere dei piani dettagliati per la sostenibilità e la diffusione su larga scala dopo il tempo di vita del progetto.
Gli impatti attesi prevedono:
- una riduzione tra il 15% e il 30% del consumo energetico e della produzione e della riduzione delle emissioni;
- una grande accelerazione alla diffusione di soluzioni ICT innovative per l’efficienza energetica;
- una maggiore comprensione e impegno dei consumatori in termini di efficienza energetica.
Il bando EE-11-2015 (funding rate 100%) prevede una sottomissione ad un unico stadio. La scadenza per la presentazione della bozza della proposta di progetto è fissata al 04/06/2015. La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo della UE tra 1.5 e 2 milioni di euro permetterebbero di affrontare questo problema specifico in modo appropriato. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono altri importi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
©RIPRODUZIONE RISERVATA