LIFE 2014-2020: Programma per l’ambiente e l’azione per il clima

Pubblicato il 13 maggio 2014 · Programma Horizon 2020
Il Regolamento UE n. 1293/2013 dell’11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) per il periodo dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020. La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma è pari a €3.456.655.000, ripartita tra il Sottoprogramma Ambiente  e il Sottoprogramma Azione per il clima. Gli obiettivi generali del programma sono i seguenti:
  • Contribuire al passaggio ad un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione ed al miglioramento dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
  • migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione, catalizzare e promuovere l’integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità;
  • sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli;
  • sostenere l’attuazione del Settimo programma d’azione per l’ambiente.

Il Sottoprogramma Ambiente prevede tre settori di azione prioritari: Ambiente ed uso efficiente delle risorse, Natura e Biodiversità, Governance ambientale e informazione in materia ambientale.

Il Sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori prioritari: Mitigazione dei cambiamenti climatici, Adattamento ai cambiamenti climatici, Governance in materia climatica e informazione in materia di climatica.

Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti finanziati, nell’ambito dei sottoprogrammi per l’Ambiente e Azione per il clima, per la durata del primo programma di lavoro pluriennale sarà fino al 60% dei costi ammissibili. Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti, finanziati nell’ambito dei sottoprogrammi per l’Ambiente e Azione per il clima, per la durata del secondo programma di lavoro pluriennale, sarà fino al 55% dei costi ammissibili. Il tasso di cofinanziamento per i progetti integrati, i progetti di assistenza ed i progetti preparatori sarà fino al 60% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma LIFE. Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati nell’ambito del settore prioritario Natura e Biodiversità del sottoprogramma per l’Ambiente sarà fino al 60% dei costi ammissibili (fino al 75% dei costi ammissibili riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario) per tutta la durata del programma LIFE.
life 2014-2020Il Programma di lavoro pluriennale per il periodo 2014-2017 definisce il quadro di attuazione dei due sottoprogrammi in cui si articola il Programma LIFE. Il programma di lavoro pluriennale specifica l’allocazione indicativa dei fondi tra i settori prioritari, le tipologie di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche, la metodologia tecnica per la selezione dei progetti, i criteri per l’attribuzione delle sovvenzioni.
I primi inviti a presentare proposte per l’anno 2014 saranno pubblicati il 16 giugno. I progetti saranno finanziati per mezzo di sovvenzioni di azioni, o se del caso, di strumenti finanziari. Il Programma Life può finanziare enti pubblici e privati.
Scarica qui il Programma di lavoro pluriennale per il periodo 2014-2017.
In applicazione del principio di complementarità con altri programmi di finanziamento europei, l’attuazione del programma di lavoro pluriennale garantirà, la coerenza e le sinergie ed eviterà il più possibile sovrapposizioni con le altre politiche e gli strumenti finanziari dell’Unione, in particolare con il programma Horizon 2020. In particolare, sono esclusi dal finanziamento a titolo del programma LIFE i progetti incentrati sulla ricerca o sulla costruzione di grandi infrastrutture.

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

InResLab


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Contattaci per saperne di più